L’attuazione della Strategia energetica 2050 unitamente agli obiettivi climatici da raggiungere rappresentano le grandi sfide del sistema energetico svizzero. Con due Programmi di ricerca nazionali, il FNS punta a dare impulso alla ricerca nei politecnici federali, nelle università, nelle scuole universitarie professionali e negli istituti di ricerca privati, fornendo in tal modo un supporto al mondo politico ed economico nonché ai consumatori con fatti concreti e tecnologie nell’ambito dell’attuazione della svolta energetica.
I due programmi rispondono sia alle domande tecnico-scientifiche che a quelle socio-economiche per l’auspicata riduzione del consumo delle energie non rinnovabili, con le loro conseguenze negative per l’uomo, l’ambiente e il clima. I riflettori vengono puntati sull’offerta e la domanda di energie rinnovabili e sull’interfaccia tra offerta e domanda.
Entrambi i programmi di ricerca pongono una particolare attenzione alla collaborazione tra ricerca, politica ed economia, in modo da renderne immediatamente fruibili i risultati. Le conoscenze ottenute comprenderanno non solo tecnologie e modelli commerciali innovativi, ma anche le indispensabili condizioni quadro economiche, politiche e sociali nonché i meccanismi di gestione per la loro implementazione positiva in Svizzera nei prossimi 10 - 30 anni.
Tecnologia e società
Il Programma nazionale di ricerca "Svolta energetica" (PNR 70) studia i potenziali tecnologici per l’attuazione della Strategia energetica 2050 tenendo conto della loro sostenibilità. L’eccellenza della ricerca nelle università in collaborazione con le aziende comprende progetti innovativi di ricerca e sviluppo per un deciso miglioramento delle tecnologie esistenti.
Questi progetti non sono rivolti a singole tecnologie, ma alle priorità tematiche lungo l’intera filiera, che si estende dalla produzione all’accumulo, alla distribuzione e al consumo di energia. I temi salienti sono la produzione e distribuzione di elettricità, l’accumulo di energia elettrica, la produzione di calore, i processi industriali, la mobilità e i materiali da costruzione a basso consumo energetico e a bassa emissione di CO2. Grazie a questa concentrazione tematica in progetti integrati di più ampio respiro e alla stretta collaborazione con l'industria, il PNR 70 fornisce risultati pronti per essere attuati, che apportano contributi concreti e integrali alla realizzazione della Strategia energetica 2050.
"Quanto è abbastanza?"
Il programma nazionale di ricerca "Gestire il consumo di energia" (PNR 71) è finalizzato alla risoluzione delle questioni sociali legate alla domanda. Questo programma studia le condizioni quadro e gli sviluppi economici, giuridici, politici, psicologici e sociali che incentivano o frenano il pieno sfruttamento dei potenziali di efficienza e sufficienza. Vengono elaborate e verificate misure di gestione al fine di realizzare questi potenziali nei nuclei familiari, nelle aziende e nelle istituzioni pubbliche.
Anche questo programma promuove l’intenso trasferimento di conoscenza con il mondo politico ed economico. Vengono elaborate le problematiche relative al consumo energetico delle famiglie, del traffico e delle aziende nonché all’accettazione di misure politiche ed economiche. Ne risultano, ad esempio, procedure per adottare decisioni locali sostenibili per piccole centrali idroelettriche o per definire i parametri di una possibile imposta sull’energia che non ostacoli la crescita economica, ma la incentivi. Inoltre vengono sviluppate ad esempio attività di comunicazione efficaci, che aiutano a utilizzare l’energia in modo efficiente oppure misure che contribuiscono a dimezzare le emissioni di CO2 del trasporto di merci cittadino entro il 2050.
Ricerca di punta svizzera
I due programmi nazionali di ricerca sono dotati di un plafond di finanziamenti di CHF 37 milioni (PNR 70) e CHF 8 milioni (PNR 71). Delle oltre 350 proposte di ricerca presentate, ne sono state selezionate 84 singole e integrate per il PNR 70 e 19 per il PNR 71. La selezione comprende 58 progetti nel settore dei politecnici federali, 15 nelle università cantonali, 25 nelle scuole universitarie professionali e 5 negli istituti di ricerca privati. In cooperazione con la Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI) vengono sfruttate le sinergie con gli Swiss Competence Centers for Energy Research (SCCER).
I programmi di ricerca hanno una durata di circa quattro anni. Viste le loro numerose correlazioni, i due programmi nazionali di ricerca vengono gestiti in modo organizzativamente e finanziariamente autonomo, ma sotto uno stretto coordinamento.
Ulteriori informazioni sui singoli progetti di ricerca e sull’organizzazione dei programmi di ricerca sono disponibili sul sito www.nfp70.ch e www.nfp71.ch.
Contatto
Presidente del Comitato di direzione PNR 70
Prof. em. Dr. Hans-Rudolf Schalcher
ETH Zurigo
+41 79 350 21 99
schalcher@ibi.baug.ethz.ch
Presidente del Comitato di direzione PNR 71
Prof. Dr. Andreas Balthasar
Seminario di Scienze politiche
Facoltà di Scienze culturali e sociali
Università di Lucerna
+41 79 371 12 33
andreas.balthasar@unilu.ch
Responsabile Divisione comunicazione FNS
Jürg Dinner
Fondo Nazionale Svizzero
+41 31 308 23 71
juerg.dinner@snf.ch